Bentrovati!
oggi il mio post ha a che vedere con l'arte... cullinaria!
Per pranzo infatti mi sono preparata questa ricetta orientale... per evadere un pochino dal nuovo lockdown penso.
Ma prima di proseguire ci vuole una piccola premessa:
l'altra sera ho sentito al telefono la mai amica Evelyn.
Tra una chiacchiera e l'altra mi dice che quella sera avrebbe mangiato cinese. Lei e le bimbe aspettavano che rientrasse Stefan con il "bottino" d'asporto....
Mamma che gola!!!Mi sono ricordata così di avere una confezione di pasta di riso...
Sì, un po' di tempo fa, avevo acqustato al supermercato una confezione di vermicelli di riso...
ma erano sempre rimasti in dispensa in attesa di trovare la ricetta giusta...
Ah..... la "ricetta giusta" significa: pochi ingredienti, semplice e veloce da preparare 😁
Questa mattina ho deciso quindi di mettermici di impegno: avrei cucinato quei vermicelli, e lo avrei fatto con una ricetta che si avvicinasse quanto più possibile alla tradizione cinese!
Ho navigato un pochino, finchè non ho trovato una preparazione come piace a me: pochi ingredienti, semlice e veloce!
Devo dire che sono rimasta molto soddisfatta del risultato e quindi do deciso di lcondividerla con voi!
Questa è la mia reinterpretazione della ricetta che ho scelto. ( perchè, diciamolo, bisogna sempre aggiungere una nota personale a quello che facciamo! 😊)
Io ho cucinato questo piatto in circa 25 minuti.... ma teniamo conto che nel frattempo il corriere ha suonato quindi... diciamo
Tempo di preparazione: 20 minuti ca.
INGREDIENTI per 1 persona
- 1 nido di vermicelli di riso ( o altro tipo di pasta)
- olio di semi o di riso (assolutamente NON di oliva)
- salsa di soia
- sale
- 1 zucchina piccola (o mezza zucchina di dimensioni normali)
- 1 carota piccola ( o mezza carota di dimensioni normali)
- 1/4 cipolla
- un po' di prezzemolo ( anche secco va bene)
Procedimento:
1. Come prima cosa portiamo a bollore dell'acqua ( io ho usato il bollitore)
e poi versatela in una ciotola dove metteremo a bagno il nido di pasta. ( Sulla confezione di norma viene riportato il tempo di ammollo. Io personalmente ho fatto un po' a "sentimento").
Smuovetela con una forchetta.
2. Lavate e asciugate bene la zucchina e la carota.
Tagliate la verdura a listarelle o a julienne. Io non sono molto brava in questo, pertanto l'importante è che i pezzettini siano piccoli ma non troppo ( così cuociono prima)
Tagliate anche la cipolla.
3. Nel frattempo la pasta sarà pronta. Provate a smulverla: dovrà risultare "molliccia".
A questo punto scolatela in uno scolapasta sciacquandola sotto l'acqua fredda.
4. Nella stessa ciotola che avete sciacquato, versate la pasta.
Aggiungete un filo di olio (serve unicamente per non farla attaccare) e della salsa di soia ( mettetene poca. Si è sempre in tempo ad aggiungerla!). Aggiungete anche un po' di sale.
Ero un po' titubante sul come procedere ora.... ho provato a mescolare con la forchetta ma NO non va, l'unico modo è usare le mani.
Quello che dobbiamo fare è far prendere alla pasta un colore leggeremente dorato (dovuto alla soia) e quindi usiamo le mani come se stessimo impastando. Muovete la pasta, "impastatela", e se necessario aggiungete ancora un po' di salsa di soia.
Quando sarete soddisfatti del colore ottenuto, lasciate da parte la ciotola e passiamo alla cottura delle verdure.
5. Le cose fondamentali sono due:
primo: la fiamma deve essere al massimo
secondo: la pentola ( o la vogue) devono essere caldissime prima di procedere
Perciò mettiamo la nostra pentola sul fuoco al massimo. Solo quando sarà calda versate dell'olio, nè tanto nè poco, in quanto servirà alla pasta per non attaccarsi.
Solo una volta che l'olio sarà caldo ( si vedrà del fumo trasparente) possiamo iniziare a versare le verdure.
Io ho messo per prima la cipolla, che ho fatto dorare.
Attenzione, perchè bisognerà essere velocissimi!
Tenete a portata di mano un cucchiaio di legno per mescolare.
Poi ho aggiunto le zucchine e le carote.
Salare le verdure e contunauare a mescolare o "saltarle".
6. Quando le verdure saranno pronte (ve ne accorgerete tranquilli!!!)
possiamo aggiungere la pasta.
Attenzione!! SOLO la pasta, non il liquido che rimane sul fondo della ciotola.
Perciò usiamo di nuovo le mani e prendiamo la pasta e gettiamola in padella.
7. Ora continuiamo a rigirare la pasta, e a farla saltare.
Dobbiamo stare attenti a non farla attaccare al fondo.
Il vostro piatto sarà pronto quando la pasta inizierà a diventare croccante.
Quindi aggiungete del prezzemolo tritato ( o cipolloto), date un'ultima mescolata e servite in un piatto.
I vermicelli di riso alle verdure in stile orientale sono pronti!!!
BUON APPETITO!
PS: A me mancano le baccette, ma anche con la forchetta si mangiano benissimo! 😋
Fatemi sapere se provate questa mai variante e se vi è piaciuta!
Grazie per
essere passati di qui!
A presto
Nadia